Terra Lavica
Home holidays

Il progetto di ristrutturazione di una villa di circa 110 mq alle pendici dell’Etna, cerca di mantenere un’identità forte propria della struttura, che presenta chiari richiami al razionalismo. Gli ambienti della casa si aprono tutt’intorno verso il paesaggio circostante; qui le finestre inquadrano ogni volta uno scorcio differente: ora l’Etna, ora la natura delle pinete, ora il Golfo di Catania.
Il dialogo fra il passato e il presente, mantenendo i caratteri originali della casa nell’involucro esterno, nella pavimentazione in marmo preesistente e negli arredi originali degli anni ’60/’70, si pone in antitesi a un nuovo linguaggio dichiaratamente contemporeaneo, che mira a fare leggere entrambi attraverso un gioco di accostamenti e di contrasti, cosi come è riscontrabile negli ambienti di cucina e bagni; qui la pavimentazione originale della casa, segato di marmo tipico degli anni ’60, entra attraverso un gioco di linee curve per lasciare posto a una superficie neutra e omogenea, creando un contrasto stridente e deciso e facendo nettamente leggere le aree oggetto di un intervento radicale da quelle mantenute inalterate. La stessa linea curva la ritroviamo nelle imbotti delle finestre e negli sguinci dei muri portanti.
Le aperture strette dei prospetti e la semplificazione delle forme, l’uso del cemento armato e della pietra lavica locale, sono portatori di una cultura razionalista propria degli anni ’50, epoca a cui l’edificio risale, tutt’ora modernissima, che sembra a tratti quasi voler dialogare con gli interventi contemporanei, a tratti entrare in netta antitesi con essi, rendendo il linguaggio architettonico utilizzato senza tempo.
ANNO:
2018
LUOGO:
Nicolosi (CT)
Ph:
Studiomorf














